Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image
Scroll to top

Top

MEMORIA FESTIVAL 2024. ZIROLDI: “UN FESTIVAL CHE PER VOCE DEI SUOI OSPITI PARLA AL FUTURO. COME MIRANDOLA FA DA SECOLI” - Indicatore Mirandolese

MEMORIA FESTIVAL 2024. ZIROLDI: “UN FESTIVAL CHE PER VOCE DEI SUOI OSPITI PARLA AL FUTURO. COME MIRANDOLA FA DA SECOLI”

“Il Memoria Festival conterà anche quest’anno su un variegato numero di ospiti che, secondo lo spirito e la vocazione di questo evento, si soffermeranno ed approfondiranno un’ampia gamma di argomenti – premette il Direttore de Memoria Festival Giampaolo Ziroldi – Ad importanti scrittori della narrativa italiana contemporanea come Marco Lodoli, Lorenzo Marone, Giorgio Scianna e Sara Rattaro, si affiancheranno noti protagonisti del cinema e della televisione come Fabrizio Gifuni e Vanessa Scalera. Sarà possibile ascoltare alcuni fra i più importanti studiosi di intelligenza artificiale, ma anche le riflessioni di giovani, ma già noti ed affermati, protagonisti dell’astrofisica, della storia della medicina e della scienza in generale. Nelle giornate del Festival si potranno seguire le lezioni di alcune fra le massime eccellenze in materia di paleontologia, linguistica, antropologia, biologia, letteratura e molto altro. Sarà possibile ascoltare uno dei maggiori psicoanalisti italiani, Massimo Recalcati, ma anche un esperto giornalista come Carlo Verdelli. E se lo sport troverà spazio con l’intervento di un arbitro italiano, Nicola Rizzoli, che ha diretto una finale della Coppa del mondo di calcio, la musica riuscirà ad assestarsi senz’altro al centro dell’attenzione grazie alla presenza di nomi del calibro di Giuseppe Vessicchio, Iva Zanicchi e Morgan, impegnato quest’ultimo nel celebrare i duecento anni di un monumento sinfonico come la Nona di Beethoven.”

Scarica il programma 

Un evento col Patrocinio del Ministero della Cultura

Il Festival è promosso e organizzato dal Consorzio del Festival della Memoria (i cui soci fondatori sono Comune di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, San Felice 1893 Banca Popolare, Coldiretti Modena) in collaborazione con Giulio Einaudi Editore. Soci sostenitori: Cpl Concordia Soc. Coop, Autocarozzeria Imperiale, Egicon, Rotary Club Mirandola, Lions Club Mirandola, Radio Pico Mirandola, ASZ & Associati studio legale tributario, Centro internazionale di Cultura “Giovanni Pico della Mirandola”. Con il patrocinio del Ministero della Cultura, il patrocinio e contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio di Confindustria Emilia Area Centro. Platinum sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola; gold sponsor WeCare, ASZ & Associati studio legale tributario, Cima, B.Braun, BPER Banca, Sidam, Coldiretti Modena, 0.3, Ruspal, Leonardo, Gold 3fZ; silver sponsor Redax, San Felice 1893 Banca Popolare, Assicoop Modena&Ferrara, X2 Solutions, Pico Adviser Group, HMC Premedical, Icotet, Infissi Goldoni, Intersurgical, Gualdi. Si ringrazia per la collaborazione: Cpl Concordia Soc. Coop, Eurosets, Lions Club Mirandola, Rotary Club Mirandola, AeC Costruzioni, Egicon, Autocarrozzeria Imperiale, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, Acetificio Mengazzoli, Owenscorp Italia, Franciosi. Sponsor tecnici: Consulta del volontariato di Mirandola, Garden Vivai Morselli. Media partner Radio Pico Mirandola.

Il Comitato scientifico del Festival è composto da: Ernesto Franco, presidente, Lina Bolzoni, Gian Piero Brunetta, Sandro Cappelletto, Marino Niola e Alberto Oliverio.